#assistenza sanitaria Italia
Explore tagged Tumblr posts
Text
La Crisi della Sanità Italiana: Mancano Medici e Infermieri, a Rimetterci Sono i Cittadini
Con una carenza di 25.000 medici e 65.000 infermieri, la sanità italiana è in emergenza, penalizzando soprattutto le classi sociali più fragili
Con una carenza di 25.000 medici e 65.000 infermieri, la sanità italiana è in emergenza, penalizzando soprattutto le classi sociali più fragili. La sanità italiana sta attraversando una crisi senza precedenti, aggravata da una cronica carenza di personale medico e infermieristico. Secondo le stime, mancano all’appello circa 25.000 medici e 65.000 infermieri, una situazione che sta mettendo a…
#accesso cure#assistenza medica pubblica#assistenza sanitaria Italia#assistenza sanitaria poveri#carenza personale sanitario#classi sociali sanità#condizioni lavoro sanità#crisi infermieri#crisi sanitaria Italia#crisi sanitaria povertà#crisi sanità italiana#disuguaglianza sanitaria#disuguaglianza sanità#emergenza infermieri#emergenza medici#futuro sanità italiana#lista d&039;attesa ospedali#liste attesa lunghe#mancanza infermieri ospedali#mancanza medici infermieri#mancanza medici ospedali#medici in pensione#ospedali sovraccarichi#problemi medici#problemi sanità italiana#qualità sanità Italia#riforma sanitaria#riforma sanità Italia#salute disuguaglianze#Salute Pubblica
0 notes
Text



Perderai fino a 30 kg. I risultati sono confermati da una ricerca indipendente in Italia.
0 notes
Text
IN ITALIA ANCHE I SENZATETTO POTRANNO AVERE DIRITTO ALL’ASSISTENZA SANITARIA

L’Italia ha approvato la legge che rende disponibile l’assistenza sanitaria anche ai senza fissa dimora.
Il provvedimento colma un vuoto di tutela che si pone in contrasto con gli articoli 3 e 32 della Costituzione e con i princìpi ispiratori della legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale, in base ai quali l’assistenza sanitaria andrebbe garantita a tutti coloro che risiedono o dimorano “nel territorio della Repubblica, senza distinzione di condizioni individuali o sociali”. I senza dimora attualmente sono nell’impossibilità di essere iscritti al Servizio sanitario nazionale e di scegliersi un medico di medicina generale. La nuova legge e il programma sperimentale mirano ad “assicurare progressivamente il diritto all’assistenza sanitaria” ai senza dimora e per consentirgli di iscriversi nelle liste degli assistiti delle aziende sanitarie locali, di scegliersi un medico, di accedere ai LEA (le prestazioni incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza).
“La norma recepisce la richiesta, avanzata anche con la nostra Carta civica della salute globale, di garantire l’assistenza sanitaria di base ai più fragili e agli invisibili, svincolandola dalla residenza anagrafica. Un esempio importante anche di quello che istituzioni, organizzazioni civiche e singoli cittadini possono fare insieme per migliorare le politiche pubbliche del nostro Paese e renderle sempre più vicine ai bisogni delle persone, a partire dai più fragili”, commenta Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva. Secondo le rilevazioni e gli indirizzi dell’ISTAT, il provvedimento sarà avviato inizialmente in 14 città metropolitane: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia.
___________________
Fonte: Presidenza del Consiglio dei Ministri; Cittadinanzattiva; immagine di Mart Production
VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
20 notes
·
View notes
Text
"Voglio vivere in un'America che garantisca assistenza sanitaria a ogni persona.
Voglio vivere in un’America che abbia un salario dignitoso per ogni persona.
Voglio vivere in un’America dove hai la libertà di parola per esprimere te stesso senza aver paura di essere inserito in una lista o deportato.”
Alexandria Ocasio-Cortez, Membro della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti.

Nel caso delle prime due potete sostituire America con Italia sperando che a breve non si debba farlo anche per la terza.
2 notes
·
View notes
Text
La signora “Gloria”, paziente oncologica veneta di 78 anni, è morta ieri mattina, il 23 luglio, nella sua casa: è la seconda persona in Italia ad aver scelto di porre fine alle proprie sofferenze tramite l’aiuto alla morte volontaria, reso legale a determinate condizioni dalla sentenza della Corte costituzionale 242/2019 sul caso Cappato-Antoniani, e la prima persona ad aver ottenuto la consegna del farmaco da parte dell'azienda sanitaria regionale.
"Gloria" ha potuto auto somministrarsi il farmaco letale attraverso la strumentazione fornita dal sistema sanitario, sotto il controllo medico del dottor Mario Riccio, Consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni, che nel 2006 aveva assistito Piergiorgio Welby e, il 16 giugno 2022, Federico Carboni, "Mario", il primo italiano che aveva potuto accedere a questa tecnica nelle Marche.
“In questo momento il nostro pensiero va alla famiglia di “Gloria”, al marito, vicino a lei fino all’ultimo istante - hanno dichiarato Filomena Gallo e Marco Cappato, Segretaria Nazionale e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni - Anche se “Gloria” ha dovuto attendere alcuni mesi, ha scelto di procedere in Italia per avere accanto la sua amata famiglia e sentirsi libera nel suo Paese. Ringraziamo il dottor Mario Riccio, che ha seguito la vicenda fin dall'inizio e che dopo l'impossibilità da parte dell'azienda sanitaria di fornire anche assistenza medica ha aiutato “Gloria” in questa fase finale, nel rispetto della sentenza 242/19 della Corte costituzionale. Le è stata risparmiata una fine che non avrebbe voluto, grazie alle regole stabilite dalla Consulta e grazie alla correttezza e all’umanità del sistema sanitario veneto e delle istituzioni regionali presiedute da Luca Zaia."
Intanto il Veneto è la prima Regione d’Italia ad aver raggiunto, e poi depositato, la soglia delle firme necessaria per poter portare la proposta di legge regionale sul suicidio assistito in Consiglio regionale. Sono infatti oltre 7.000 i cittadini veneti che hanno sottoscritto il testo di “Liberi Subito”, la proposta di legge regionale elaborata dall’Associazione Luca Coscioni per regolamentare l’aiuto medico alla morte volontaria. - Ass. Luca Coscioni
51 notes
·
View notes
Text

Queste erano le eccellenze del Sud
1735. Prima Cattedra di Astronomia in Italia
1737. Costruzione S.Carlo di Napoli, il più antico teatro d’Opera al mondo ancora operante
1754. Prima Cattedra di Economia al mondo
1762. Accademia di Architettura, tra le prime in Europa
1763. Primo Cimitero Italiano per poveri (Cimitero delle 366 fosse)
1781. Primo Codice Marittimo del mondo
1782. Primo intervento in Italia di Profilassi Antitubercolare
1783. Primo Cimitero in Europa per tutte le classi sociali (Palermo)
1789. Prima assegnazione di “Case Popolari” in Italia (San Leucio a Caserta)
1789. Prima assistenza sanitaria gratuita (San Leucio)
1792. Primo Atlante Marittimo nel mondo (Atlante Due Sicilie)
1801. Primo Museo Mineralogico del mondo
1807. Primo Orto Botanico in Italia a Napoli
1812. Prima Scuola di Ballo in Italia, gestita dal San Carlo
1813. Primo Ospedale Psichiatrico in Italia (Real Morotrofio di Aversa)
1818. Prima nave a vapore nel mediterraneo “Ferdinando I”
1819. Primo Osservatorio Astronomico in Italia a Capodimonte
1832. Primo Ponte sospeso, in ferro, in Europa sul fiume Garigliano
1833. Prima Nave da crociera in Europa “Francesco I”
1835. Primo Istituto Italiano per sordomuti
1836. Prima Compagnia di Navigazione a vapore nel mediterraneo
1839. Prima Ferrovia Italiana, tratto Napoli-Portici
1839. Prima illuminazione a gas in una città città italiana, terza dopo Parigi e Londra
1840. Prima fabbrica metalmeccanica d’ Italia per numero di operai (Pietrarsa)
1841. Primo Centro Sismologico in Italia, sul Vesuvio
1841. Primo sistema a fari lenticolari a luce costante in Italia
1843. Prima Nave da guerra a vapore d’ Italia “Ercole”
1843. Primo Periodico Psichiatrico italiano, pubblicato al Reale Morotrofio di Aversa
1845. Primo Osservatorio meteorologico d’Italia
1845. Prima Locomotiva a vapore costruita in Italia a Pietrarsa
1852. Primo Bacino di Carenaggio in muratura in Italia (Napoli)
1852. Primo Telegrafo Elettrico in Italia
1852. Primo esperimento di illuminazione elettrica in Italia, a Capodimonte
1853. Primo Piroscafo nel Mediterraneo per l’America (il “Sicilia”)
1853. Prima applicazione dei pricìpi della Scuola Positiva Penale per il recupero dei malviventi
1856. Expò di Parigi, terzo paese al mondo per sviluppo industriale
1856. Primo Premio Internazionale per la produzione di Pasta
1856. Primo Premio Internazionale per la lavorazione di coralli
1856. Primo sismografo elettrico al mondo, costruito da Luigi Palmieri
1860. Prima Flotta Mercantile e Militare d’Italia
1860. Prima Nave ad elica in Italia “Monarca”
1860. La più grande industria navale d’Italia per numero di operai (Castellammare di Stabia)
1860. Primo tra gli stati italiani per numero di orfanotrofi, ospizi, collegi, conservatori e strutture di assistenza e formazione
1860. La più bassa mortalità infantile d’Italia
1860. La più alta percetuale di medici per numero di abitanti in Italia
1860. Primo piano regolatore in Italia, per la città di Napoli
1860. Prima città d’Italia per numero di Teatri (Napoli)
1860. Prima città d’Italia per numero di Tipografie (Napoli)
1860. Prima città d’Italia per di Pubblicazioni di Giornali e Riviste (Napoli)
1860. Primo Corpo dei Pompieri d’Italia
1860. Prima città d’Italia per numero di Conservatori Musicali (Napoli)
1860. Primo Stato Italiano per quantità di Lire-oro conservata nei banchi Nazionali (443 milioni, su un totale 668 milioni messi insieme da tutti gli stati italiani, compreso il Regno delle Due Sicilie)
1860. La più alta quotazione di rendita dei Titoli di Stato
1860. Il minore carico Tributario Erariale in Europa
0 notes
Text
Formazione infermieri
Formazione infermieri: introdotte novità nella normativa europea a Marzo 2024!
La Commissione europea ha introdotto il 4 marzo 2024 la Direttiva delegata (UE) 2024/782, portando aggiornamenti alla Direttiva 2005/36/CE (già modificata negli ultimi anni). La direttiva introdotta apporta significative novità riguardanti i requisiti minimi di formazione per le professioni di infermiere responsabile dell’assistenza generale, oltre che di altre professioni dell’ambito sanitario (dentista e farmacista).
Altre modifiche normative
La professione di infermiere ha subito notevoli cambiamenti dal 2005. Con la direttiva 2013/55/UE, alcuni aggiornamenti sono già stati introdotti, ma non sufficienti per coprire tutte le necessità emergenti. Le istituzioni accademiche e le organizzazioni professionali hanno segnalato che i programmi di formazione devono riflettere meglio le evoluzioni del settore. Ecco un elenco (non-esaustivo) delle istituzioni universitarie italiane che erogano corsi di laurea in infermieristica.
Le attuali modifiche
La Direttiva delegata (UE) 2024/782 modifica l’articolo 31 par. 6 della precedente direttiva del 2005, con il seguente testo:
La formazione di infermiere responsabile dell’assistenza generale garantisce l’acquisizione da parte del professionista in questione delle conoscenze e abilità seguenti:
un’estesa conoscenza delle scienze che sono alla base dell’assistenza infermieristica generale, compresa una sufficiente conoscenza dell’organismo, delle funzioni fisiologiche e del comportamento delle persone sane e malate, nonché delle relazioni esistenti tra lo stato di salute e l’ambiente fisico e sociale dell’essere umano;
una conoscenza della natura e dell’etica della professione e dei principi generali riguardanti la salute e l’assistenza infermieristica;
un’adeguata esperienza clinica; tale esperienza, che dovrebbe essere scelta per il suo valore formativo, dovrebbe essere acquisita sotto il controllo di personale infermieristico qualificato e in luoghi in cui il numero del personale qualificato e l’attrezzatura siano adeguati all’assistenza infermieristica dei pazienti;
la capacità di partecipare alla formazione pratica del personale sanitario e un’esperienza di lavoro con tale personale e con altri professionisti del settore sanitario;
la capacità di fornire cure infermieristiche personalizzate e di responsabilizzare i pazienti, i parenti e le altre persone interessate in relazione all’autoassistenza e alla necessità di condurre uno stile di vita sano;
la capacità di sviluppare un approccio efficace alla leadership e capacità decisionali;
conoscenza delle innovazioni tecniche relative ai metodi di assistenza sanitaria e infermieristica.
Il risultato di studi e ricerche sul campo
Per valutare la necessità di aggiornamenti, la Commissione ha condotto tre studi, raccogliendo dati a livello nazionale e dell’Unione tramite ricerche documentali e consultazioni con i portatori di interesse. Questi studi hanno evidenziato le aree in cui i programmi di formazione sono stati superati dai progressi scientifici e tecnici.
Quindi si rendono necessari degli aggiornamenti, in tali aree, nei programmi di formazione offerti da tutti le istituzioni formative nazionali
La Direttiva delegata (UE) 2024/782 della Commissione dovrà essere recepita dall’Italia e dagli altri paesi europei entro il 4 marzo 2026.
C’è tempo quindi un anno per aggiornare corsi di laurea e percorsi formativi di vario tipo. Stay tuned!
Ricordiamo che Consorzio Italia è alla ricerca di personale infermieristico. Per approfondimenti leggi quì
0 notes
Text
Nell'Universo della Surrogazione: Comprendere i Costi della Maternità Surrogata
Benvenuti al nostro blog dedicato alla maternità surrogata e ai suoi costi. Se stai considerando questa opzione per espandere la tua famiglia, è importante capire i vari aspetti finanziari coinvolti. In questa guida completa, esploreremo i costi della maternità surrogata, fornendo informazioni dettagliate su ciò che puoi aspettarti durante il processo.
Sections:
Che cos'è la Maternità Surrogata?
Definizione di maternità surrogata
Tipi di maternità surrogata (tradizionale e gestazionale)
Leggi e regolamenti in Italia sulla maternità surrogata
Processo di Maternità Surrogata
Selezione della surrogata
Trattamento medico e preparazione
Il trasferimento dell'embrione
Monitoraggio e assistenza sanitaria durante la gravidanza
Nascita del bambino e procedura legale
Costi della Maternità Surrogata
Commissioni dell'agenzia surrogata
Compensazione per la surrogata
Spese mediche e assicurative
Costi legali
Altre spese (viaggi, alloggio, ecc.)
Fattori che influenzano i Costi
Località geografica
Complessità del caso
Esperienza dell'agenzia e dei medici
Requisiti specifici della surrogata
Risorse Finanziarie e Opzioni di Pagamento
Preparazione del budget
Finanziamento della maternità surrogata
Opzioni di pagamento flessibili
Consigli per Ridurre i Costi
Ricerca approfondita dell'agenzia
Massimizzazione delle coperture assicurative
Considerazione di opzioni internazionali
Considerazioni Etiche e Giuridiche
Discussione sui dilemmi etici
Rischi legali e questioni di cittadinanza
Testimonianze e Storie di Successo
Esperienze personali di famiglie che hanno utilizzato la maternità surrogata
Conclusion: Investire nella maternità surrogata è un processo complesso, ma per molte famiglie è la strada verso il sogno di avere un bambino. Con una comprensione completa dei costi e dei fattori coinvolti, puoi prendere decisioni informate e prepararti per questa emozionante avventura.
Infine, è importante ricordare che il supporto emotivo è altrettanto cruciale quanto la preparazione finanziaria durante il viaggio della maternità surrogata. Siamo qui per offrire risorse, supporto e informazioni aggiornate per aiutarti lungo il percorso. Buona fortuna!
0 notes
Text
Il risarcimento medico è un tema di grande rilievo nel contesto del diritto sanitario e della responsabilità medica. Esso implica la compensazione economica concessa ai pazienti che hanno subito danni a causa di errori, negligenze o omissioni durante la loro cura medica.

Questo documento esplorerà le basi legali del risarcimento medico in Italia, le procedure per la richiesta di risarcimento, e alcune statistiche pertinenti. Il tono adottato sarà professionale, mirato a fornire un'analisi chiara e basata su dati concreti.
Fondamenti Legali del Risarcimento Medico
In Italia, il risarcimento per malpractice medica si basa principalmente sul codice civile, in particolare sugli articoli che trattano la responsabilità per fatto illecito (articoli 2043 e seguenti). Secondo la normativa, chiunque cagiona un danno ingiusto ad altri è tenuto a risarcire il danno.
Nel contesto medico, ciò significa che i professionisti della salute devono operare secondo un "standard di cura" adeguato. Se questo standard non viene rispettato, e il paziente subisce un danno come risultato, il professionista può essere ritenuto responsabile.
Danni Risarcibili
I danni risarcibili possono essere di natura patrimoniale (danni emergenti e lucro cessante) e non patrimoniale. I primi si riferiscono a perdite economiche dirette e mancati guadagni, mentre i secondi includono danni morali e biologici, come il dolore e la sofferenza.
Il risarcimento può coprire anche costi futuri, come cure mediche necessarie a lungo termine e assistenza continua.
Procedura per la Richiesta di Risarcimento
La procedura per la richiesta di risarcimento inizia con l'accertamento della responsabilità. Il paziente (o i suoi eredi) deve dimostrare che il danno subìto è diretta conseguenza dell'azione o dell'omissione del professionista medico.
Questo di solito richiede una perizia medico-legale per stabilire il nesso causale tra il trattamento ricevuto e il danno subito.
Passaggi Chiave
Consulenza Legale: È consigliabile che il paziente si avvalga dell'assistenza di un avvocato specializzato in malpractice medica.
Raccolta delle Prove: Documentazione medica, testimonianze e, se necessario, rapporti di esperti.
Notifica e Negoziazione: Inviare una notifica formale al medico o alla struttura sanitaria coinvolti, tentando una negoziazione per un accordo extragiudiziale.
Azione Legale: Se non si raggiunge un accordo, il passo successivo è avviare una causa legale.
Statistiche sul Risarcimento Medico
Secondo dati recenti, il numero di casi di malpractice medica segnalati in Italia è in aumento. Un rapporto del 2022 indica che circa il 15% dei casi medici esaminati presenta elementi di responsabilità professionale. Tuttavia, meno del 10% di questi casi giunge a un risarcimento tramite sentenza giudiziaria, con molti che si risolvono tramite accordi extragiudiziali.
Analisi dei Dati
Frequenza e Tipologia di Errori: Gli errori diagnostici e gli interventi chirurgici sono tra le cause più comuni di reclami per malpractice.
Importi del Risarcimento: Gli importi variano significativamente, con un medio che si aggira sui 50.000 euro per caso risolto positivamente.
Considerazioni Finali
Il processo di risarcimento medico è complesso e richiede una navigazione attenta tra le questioni legali e mediche. È essenziale che i pazienti siano informati sui loro diritti e sulle procedure da seguire per ottenere un giusto risarcimento.
Allo stesso tempo, il sistema legale deve bilanciare la tutela dei pazienti con la necessità di non penalizzare eccessivamente i professionisti medici per errori non intenzionali.
Conclusione
Il risarcimento medico in Italia rimane un campo dinamico e in evoluzione, con continui aggiustamenti legislativi e giurisprudenziali. Per i pazienti, comprendere le basi del risarcimento e i passaggi per avanzare una richiesta è fondamentale per navigare con successo nel sistema sanitario e legale.
Per i professionisti del diritto, mantenere aggiornate le proprie conoscenze su queste dinamiche è essenziale per fornire la migliore assistenza possibile ai propri clienti.
1 note
·
View note
Text
🌟 Vogliamo SMarphy: Un Manifesto per la Cura del Paziente
Gli abusi fisici e psicologici nei confronti del personale sanitario sono una questione estremamente seria e preoccupante. Esploreremo alcuni aspetti specifici riguardanti questo tema in Italia:
Legge 113/2020:
Nel 2020, l’Italia ha risposto all’allarme sociale riguardante le crescenti aggressioni agli operatori sanitari con l’approvazione della Legge n. 113 del 14 agosto.
Questa legislazione, intitolata “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni,” ha cercato di affrontare la questione delle aggressioni contro il personale medico1.
Tuttavia, a quasi tre anni dalla sua entrata in vigore, la sfida persiste.
Fattori di rischio:
Secondo la Relazione di Accompagnamento al disegno di legge S-867, i fattori di rischio responsabili di atti di violenza diretta contro gli esercenti le professioni sanitarie sono numerosi.
L’elemento peculiare e ricorrente è rappresentato dal rapporto fortemente interattivo e personale che si instaura tra il paziente e il sanitario durante l’erogazione della prestazione sanitaria.
Spesso sono coinvolti soggetti, come il paziente stesso o i familiari, che si trovano in uno stato di vulnerabilità, frustrazione o perdita di controllo, specialmente se sotto l’effetto di alcol o droga1.
Dati INAIL:
I dati dell’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) mostrano un incremento degli infortuni sul lavoro dovuti ad aggressioni nel settore sanitario.
Nel 2022, sono stati registrati oltre 1.600 casi positivi di aggressioni sul lavoro, rispetto al 2021 (circa un centinaio di casi in più) e ancor di più rispetto al 2020 (circa 1.400 denunce).
Nel quinquennio, il 37% dei casi è concentrato nell’Assistenza sanitaria (ospedali, case di cura, studi), il 33% nei Servizi di assistenza sociale residenziale (case di riposo, strutture di assistenza infermieristica, centri di accoglienza, ecc.) e il 30% nell’Assistenza sociale non residenziale.
Le donne sono soprattutto colpite, rappresentando oltre il 70% degli infortunati1.
Emergenza pandemica da Covid-19:
La legge è stata approvata proprio nel corso dell’emergenza pandemica da Covid-19 e risente in qualche modo del sentimento di gratitudine nei confronti del personale sanitario che lavora a pieno ritmo nella cura delle persone contagiate1.
In sintesi, la violenza contro il personale sanitario è un problema grave e richiede misure concrete per garantire la loro sicurezza e benessere. La formazione, la sensibilizzazione e l’implementazione di protocolli di sicurezza sono essenziali per affrontare questa sfida.
📊 Statistiche sulle Denunce dei Pazienti contro Medici Abusanti
Le statistiche riguardanti le denunce dei pazienti nei confronti dei medici sono rivelatrici:
In Italia, negli ultimi tre anni, sono stati registrati oltre 5.000 casi di aggressione nei confronti degli operatori sanitari. Il 71% di questi casi riguarda le donne, mentre il 39% coinvolge operatori sanitari tra i 35 e i 49 anni. La categoria più colpita è quella degli infermieri ed educatori che lavorano con tossicodipendenti e alcolisti, seguita dai operatori socio-sanitari. La categoria dei medici rappresenta il 3% dei casi 4.
La lotta per la dignità e la cura del paziente continua. #VogliamoSMarphy! 🌟👂🏥
0 notes
Text
TAGLIO DEL NASTRO PER LA NUOVA CASA AIL RESIDENZA ORIANA DANIELLO PRESSO IL POLICLINICO DI TORVERGATA. Roma
SENTIRSI A CASA, LONTANO DA CASAACCOGLIENZA E CURA, PER UNA MOBILITÀ SANITARIA SOSTENIBILE: La residenza AIL, che accoglie i pazienti ematologici non residenti a Roma, è stata realizzata grazie alla donazione della mamma di Oriana Daniello. Un gesto straordinario che trasforma il dolore in speranza, solidarietà, e cura Roma – Affrontare un lungo periodo di cura lontano da casa può essere…
#accoglienza pazienti#accoglienza umana#accompagnamento familiare#Ail#AIL nazionale#AIL Roma#Alessandria today#Anna Tenore#assistenza malati#case AIL Italia#case alloggio AIL#case umanizzate#cura e accoglienza#cura e dignità#cura gratuita#donazioni in memoria#Ematologia#Enel Cuore Onlus#Google News#italianewsmedia.com#lasciti solidali#Lava#Leucemia#Linfomi#malattia e speranza#malattie ematologiche#Mieloma#mobilità sanitaria#Oriana Daniello#pazienti ematologici
0 notes
Text
“La mia infanzia al villaggio è stata bella, poi sono arrivati i bombardamenti e ho perso mia sorella, mio zio, mio nonno e mio padre. Con i miei fratelli speravamo che arrivati al campo le cose sarebbero andate meglio, ma la vita è diventata ancora più amara”.
Saleh – 15 anni – Siria
Saleh ha 15 anni e sta crescendo in un paese che oggi entra nel suo quattordicesimo anno di confitto. Saleh porta su di sé i segni della violenza: una pallottola gli ha lasciato una gamba più corta di ben 6,5 cm. Ma le cicatrici più difficili da curare sono quelle inferte da tutto ciò che la guerra gli ha già portato via: la sua casa, i suoi amici, le persone amate.
Oggi Saleh vive in un campo sfollati tra mille difficoltà e senza poter andare a scuola. Come lui, in Siria un’intera generazione sta crescendo senza sperimentare altro che privazioni, menomazioni fisiche e traumi psicologici.
Fin dall’inizio degli scontri, nel 2011, il nostro impegno è stato offrire supporto alla popolazione e soprattutto proteggere l’infanzia. Grazie al prezioso sostegno di persone generose come te in questi anni abbiamo garantito assistenza umanitaria a oltre 7,2 milioni di persone, tra cui 4,2 milioni di bambini. Siamo presenti dove i bisogni sono più urgenti, nei campi sfollati e nelle aree isolate assicurando:
•
Assistenza sanitaria di base e trattamenti per la malnutrizione.
•
Sostegno psicologico e protezione dei minori negli Spazi a Misura di Bambino.
•
Accesso all'istruzione attraverso i nostri Centri Temporanei per l’Apprendimento.
•
Sostegno economico alle famiglie più vulnerabili.
In questo scenario drammatico, lo scorso anno il terremoto ha portato 13,6 milioni di persone ad avere urgente bisogno di assistenza umanitaria. Noi stiamo continuando a fare tutto il possibile per evitare che le condizioni di vita continuino a peggiorare. C’è urgente bisogno di tutto. Fai arrivare il tuo aiuto.
Grazie di cuore per quello che potrai fare.
Daniela Fatarella
Direttrice Generale per l'Italia
Save the Children
P.S. Puoi donare anche con bonifico: IBAN IT71P0501803200000011184009 intestato a SAVE THE CHILDREN ITALIA ETS, causale "Fondo Emergenze per i Bambini - 28314".
1 note
·
View note
Text
ARRIVA LA NUOVA FIGURA DELL’INFERMIERE DI FAMIGLIA

La Regione Veneto ha inserito nel suo ordinamento sanitario la figura dell’infermiere di famiglia o di comunità, una nuova professionalità a servizio delle persone, nata durante la pandemia, quando l’emergenza sanitaria ha portato alla luce la necessità di strutture e professionalità dedicate per l’assistenza territoriale. La nuova organizzazione della sanità territoriale nazionale ne prevede almeno 1 ogni 3.000 abitanti.
Secondo le linee di indirizzo ministeriali, l’infermiere di comunità, inquadrato come dipendente del servizio sanitario, lavora a livello ambulatoriale, domiciliare o, più in generale, nella comunità «Non solo un erogatore di assistenza sanitaria ma anche potenziale attivatore di servizi assistenziali». Questo nuovo ruolo nato per la valorizzazione della professione infermieristica, è finalizzato a rafforzare la presa in carico e la gestione proattiva dei bisogni di continuità assistenziale, di aderenza terapeutica, in particolare in soggetti fragili, per l’integrazione e il miglioramento dei servizi socioassistenziali. Gli infermieri di famiglia necessari in Italia nei prossimi anni saranno circa 20.000 e grazie ad un apposito percorso formativo che prevede un master universitario e percorsi specifici di tipo regionale, potranno gestire diversi livelli di complessità e di assistenza personalizzata, realizzando un nuovo modello sanitario più vicino alle persone, come previsto dal Decreto Ministeriale del 23 maggio 2022 n. 77 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”.
Il documento tecnico pubblicato dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali denominato “Linee di indirizzo Infermiere di Famiglia o Comunità” rientra nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR).
___________________
Fonte: Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali; Regione Veneto; foto di Thirdman
VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
8 notes
·
View notes
Text
Fotogallery - Arrivato in Italia il terzo volo con civili provenienti da Gaza
E’ atterrato all’aeroporto militare di Ciampino un velivolo C-130 dell’Aeronautica militare con a bordo civili bisognosi di assistenza sanitaria provenienti dalla Striscia di Gaza. Il volo – il terzo dall’inizio delle operazioni – è stato organizzato dall’Unità di Crisi della Farnesina e dal Comando Operativo di Vertice Interforze. Allo scalo era presente il presidente della Regione Lazio,…
View On WordPress
0 notes
Text
Moving to Italy, il 28 novembre a Londra la prima edizione dell'evento organizzato dalla Icciuk

Di Redazione In24 @ItalyinLDN @ICCIUK @ItalyinUk @inigoinLND Prima edizione il 28 novembre a Londra del Moving to Italy Show organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per il Regno Unito e dedicato alle opportunità offerte a chi si trasferisce in Italia. Moving to Italy Show, prima edizione a Londra il 28 novembre 2023 Vuole aiutare i residenti in Regno Unito a spostarsi in Italia il Moving to Italy Show, la prima edizione organizzata dalla Camera di Commercio Italiana per il Regno Unito, con il patrocinio e il sostegno di Ambasciata d'Italia nel Regno Unito, Consolato Generale d'Italia a Londra, ENIT, Agenzia itlaiana del Commercio. Questo evento gratuito, che si terrà il 28 novembre 2023 presso il Royal Automobile Club, Pall Mall, è progettato per presentare al pubblico le molte opportunità per vivere, lavorare, muoversi o ritirarsi in Italia, offerte attualmente dallo Stato italiano. Vantaggi Fiscali e Opportunità di Vita Uniche in Italia Tra gli schemi fiscali che favoriscono il trasferimento vi sono tariffe fiscali scontate sullo stipendio per tutti i tipi di lavoratori; una tassa fissa annua di 100.000 euro per gli Individui ad Alto Reddito e le loro famiglie e una tariffa fissa del 7% per i pensionati. Per ulteriori dettagli visita il sito dell'Agenzia delle Entrate. La giornata prevede seminari dal vivo e dibattiti moderati da esperti del settore, nei quali il pubblico potrà apprendere informazioni sulle diverse opzioni di visto, residenza, investimento e tassazione, e comprendere la vita italiana in termini di lavoro, scuole e assistenza sanitaria. All'evento è prevista un'area riservata agli incontri con espositori selezionati, in grado di offrire ai partecipanti tutte le informazioni necessarie su come trasferirsi in Italia senza stress, sia per motivi di lavoro che di vita. Programma della Giornata e Opportunità di Rete La sessione mattutina dei seminari inizia alle 9.00 e durerà circa 60 minuti, seguita da una sessione di domande e risposte e una sessione di networking. Dalle 10.30 alle 12.00 il team della Camera, i relatori dei seminari saranno disponibili per incontri individuali e consulenze con i visitatori. Il primo blocco sarà incentrato sui vantaggi per i cittadini britannici che desiderano trasferirsi in Italia. La sessione pomeridiana dei seminari inizia alle 12.30 con una sessione di domande e risposte e una sessione di networking. Dalle 14.00 in poi, il team della Camera, i relatori dei seminari saranno disponibili per incontri individuali e consulenze con i visitatori. ... Continua a leggere su www.
0 notes
Text
Ludopatia: cos'è e come curarla
Cos'è la ludopatia e come curarla? Quello che semplicisticamente è definito come il vizio del gioco è, in realtà, qualcosa di molto più complesso. La ludopatia, infatti, è inserita nel Manuale dei Disturbi Mentali, ha un'origine neurobiologica oltre che sociale con sintomi riconoscibili e conseguenze devastanti. Da vizio a disturbo mentale La ludopatia, detta anche Disturbo da Gioco d'Azzardo, è l'incapacità di gestire e domare gli impulsi legati al gioco. Per questo motivo fino a una decina di anni fa era considerata un disturbo di tipo compulsivo. Nel 2013, poi, il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali - DSM 5 (APA, 2013) l'ha compresa nell'ambito delle "dipendenze senza sostanze" e dei disturbi da addiction. La stessa categoria alla quale appartengono, per intenderci, lo shopping compulsivo, le dipendenze da lavoro (workaholism), la dipendenza da Internet. Dal 2012, in Italia, la ludopatia, intesa come gioco d'azzardo patologico, è inserita dal Sistema Sanitario Nazionale nei Lea, i Livelli essenziali di assistenza sanitaria. Quali sono i sintomi della ludopatia I sintomi della ludopatia sono gli stessi che riscontriamo nel caso delle dipendenze da sostanze: - craving: cioè forte desiderio - assuefazione - astinenza - depressione - irritabilità - disturbi delle funzioni cognitive - ansia - alterazione del ritmo sonno-veglia Come riconoscere una persona affetta da ludopatia? Ecco alcune delle sue caratteristiche più riconoscibili: - il pensiero è sempre rivolto al gioco: ripensa alle esperienze passate, escogita il modo per ottenere i soldi per giocare, pianifica la successiva sessione di gioco - utilizza il gioco per placare emozioni come sensi di colpa, ansia, disagio - diventa irritabile se tenta di ridurre o di abbandonare il gioco - ha bisogno di investire nel gioco quote di denaro sempre crescente e quando perde spesso ricomincia a giocare per recuperare quanto perso Chi soffre di ludopatia tende a nascondere la propria patologia e il denaro giocato. Molto spesso a causa della ludopatia chi n'è affetto perde importanti occasioni di studio, lavoro o relazioni sentimentali e rapporti di amicizia. Le persone ludopatiche, infatti, tendono a ricorrere a tutte le loro conoscenze per procurarsi il denaro da giocare. Cosa causa la ludopatia? Il passaggio della ludopatia da disturbo compulsivo a disturbo del comportamento ha cambiato il modo di guardare alle cause scatenanti. Il Disturbo da Gioco d'Azzardo nasce da una combinazione di diversi fattori di natura biologica, sociale e psicologica. Da un punto di vista biologico possiamo farlo risalire a un malfunzionamento nel sistema dei neurotrasmettitori con particolare riferimento a quelli che coinvolgono la dopamina, la serotonina e la noradrenalina. Ciò compromette alcune funzioni legate al ragionamento. Sono particolarmente predisposte a sviluppare questa patologia anche le persone che hanno problemi a gestire gli impulsi. Da un punto di vista sociale contano molto la storia familiare e l'esposizione al gioco. Le persone con familiari ludopatici tendono a diventare essi stessi ludopatici più facilmente. Ludopatia: come curarla? Come si cura la ludopatia? Il primo passo è riconoscere di avere un problema e chiedere aiuto. Può sembrare banale ma questo tipo di disturbo crea un vortice che toglie lucidità. Il secondo passo è affidarsi a un professionista che valuterà il percorso di cura più adeguato. Tale percorso prevede generalmente diverse sessioni di psicoterapia alle quali può essere abbinata, all'occorrenza, la somministrazione di farmaci specifici. In copertina foto di Clarence Alford da Pixabay Read the full article
0 notes